Maurizio De RoseColtiva da sempre la passione per la storia e gli abiti del passato, passione che lo ha portato ad approfondire la conoscenza sul costume storico medievale e sulla sua evoluzione. Apprende così la tecnica sartoriale e dal 1990 inizia a realizzare costumi. Nel 1995 entra a far parte del Comitato del Rione San Silvestro del Palio di Asti composto da intenditori di storia dei costumi, sfilando anche in occasione delle rievocazione annuali, ottenendo dei riconoscimenti. La passione per il Carnevale di Venezia lo porta a realizzare costumi d’epoca sfarzosi che condensano il fascino stesso del passato, dove divino e umano, sacro e profano convivono aprendo spazi e significati per le maschere e i costumi che tra le calli della città lagunare rievocano gesti di epoche antiche. Parte da un disegno, una bozza che a mano a mano diventa un cartamodello sempre più definito. Dietro ad ogni creazione c’è un lungo lavoro di ricerca dei dettagli a partire dalla scelta dei materiali: pregiati tessuti damascati, broccati, velluti, cordoni, catenelle e passamanerie elaborate, pietre incastonate negli abiti, vengono abbinati a monili che ricordano i gioielli indossati dai nobili rinascimentali. C’è poi l’inserimento di cappelli, maschere, trucchi, calzature. Uno studio approfondito dei particolari accompagna la fase di realizzazione dell’abito che lo impegna in media due o tre mesi. Il risultato è un pezzo unico ed originale, un modello mai copiato, mai rivisitato o ideato ex novo tenendo conto dei tagli antichi e degli elementi che li caratterizzavano. Confeziona anche su commissione abiti femminili, da ballo e costumi di scena. Ha esposto le sue creazioni in occasione di diverse mostre. Foto e notizie inerenti ai suoi costumi appaiono su libri che riguardano il Carnevale di Venezia, italiani ed esteri. Via Radice n. 16/b 20013 Magenta (Milano) Cell. 3407627629 biografia / opere home (maurizio de rose) home (arte e artisti) |